Il babbo è Vasco Brondi, cantautore ferrarese che debutta nel 2007, con questo nome, Le luci della centrale elettrica appunto, che sono poi le luci dell’ex Montedison a Ferrara. Cito direttamente da Wiki: “Più che la centrale elettrica in sé sono queste luci. Forse mi piaceva come immagine, quello che era […] Quindi è questa entità Montedison che mi piaceva evocare, e soprattutto le luci della Montedison in quel fumo che esce, questa attrazione serale che spesso è l’unica che c’è in città”.
Una demo autoprodotta del 2007 – che a detta di (quasi) tutti è il lavoro più riuscito – e due album, Canzoni da spiaggia deturpata (2008) e Per ora noi la chiameremo felicità (2010), sono quanto fino ad oggi ci ha regalato questo gruppo. Più che canzoni nel senso classico del termine Brondi si “limita” a cantare a modo suo, i suoi pensieri messi su carta; in realtà lo stile è un po’ obbligato, visto che per sua stessa ammissione non è un buon cantante. Spesso c’è solo una chitarra, qualche accordo e giù parole, cambia la tonalità, cambia l’intonazione, cambia l’umore del cantante, il quale dipinge molto bene questo periodo storico, una generazione allo sbando, annegata nei ricordi di un mondo che si è perso, un esercito di precari e disoccupati (L’amore ai tempi dei licenziamenti dei metalmeccanici). Secondo me le canzoni, in generale senza fare distinzioni tra gli album, sono molto belle. Se vi piace il genere, vi consiglio di buttarci un o(re)cchio. Si pesca un po’ dappertutto, dai CCCP che non ci sono più (La gigantesca scritta Coop), agli Offlaga senza elettronica, ai Marta sui Tubi. Non si fa fatica neanche a riconoscere lo stile di Rino Gaetano (Nei garage a Milano nord è una delle mie preferite), ma c’è anche qualcosina di De Andrè e un po’ del migliore cantautorato di casa nostra.
Finalmente c’è qualcuno che racconta cosa sta succedendo, che sta andando tutto a puttane, che si sta sfasciando tutto, e parlami delle tue galere, delle nostre metafore, delle case inagibili, dei nostri voli rasoterra e poi la crisi finanziaria e ronde di merda […] chiamale se vuoi esplosioni dei mercati (Anidride Carbonica). Un po’ di realtà senza filtri, senza musichine sega, solo chitarra e voce (a volte urla, meglio). Una delle parentesi migliori di questi ’00. Visto il panorama attuale della musica italiana, satura (almeno per me) di poveracci dei talent con la data di scadenza scritta sopra, o di gruppettini del cazzo finti rock, o peggio indie, Le luci della centrale elettrica si salvano dall’oblio, segno che la musica indipendente può ancora dire la sua (e forse è rimasta l’unica), e proteggimi dai lacrimogeni e dalle canzoni inutili (Lacrimogeni), ecco proteggici anche a noi Vasco dai.
Vitellozzo.
non mi dispiace affatto,poi stava sulle palle a tommaso labranca di film tv,cioè un gay conservatore, quindi…grande vasco. Non quello monosillabe ,(ehhh.. oppure ehhhhhhhhhhhhhhhhhh),ma questo ragazzo narratore crudo della nostra realtà
“E nello scrosciare delle piogge acide, portami a bere dalle pozzanghere. portami a bere dalle pozzanghere”.
cioè dai, come si fa a non volergli bene…
e sì, meno male che ci son persone come lui!
ma ora chi dei due mi sta rispondendo?
Complimenti per il vostro blog..è una genialata! bello leggere recensioni di film o di album che anche io conosco e ci ritroviamo spesso ad avere le stesse opinioni. Piacevoli similitudini intreccianti.
Mah di solito risponde chi ha scritto l’articolo…ma può capitare anche che risponda l’altro e viceversa…come dice il mago Otelma “chiamateci Divino!!”
ahahahah Divino NO!
🙂
diciamo che secondo me attinge gran bene da, tra tutti, Gilberto Centi, Tondelli. e il verbo attingere, in effetti, è un eufemismo.
non so, non è che mi faccia proprio cacare, ma non riesco proprio, anche impegnandomici, a leggerci un uso poeticamente innovativo delle parole.
anzi. mi pare solo, dopo il primo demo, che si faccia dassòlo (da solo) le glosse ai suoi testi, che prima, a loro volta, erano glosse a Centi, Tondelli.
còse così.