Zack Snyder, 2011, Usa/Can, 105 min.
Trama: Baby Doll è ingiustamente accusata della morte della sorella, in realtà uccisa dal patrigno, grasso e crudele. Essendo l’unica erede del patrimonio della madre, viene rinchiusa da quest’ultimo in un manicomio. La ragazza immagina di scappare, aiutata da altre detenute. Il manicomio si trasforma così in un bordello, dove le ragazze ballano davanti ai clienti per farsi scegliere, e Baby Doll vede la sua libertà attraverso il superamento di nemici e mostri di varia natura, con l’utilizzo di armi supertecnologiche, katane, e gonnelline da manga giapponesi, il tutto in un tripudio di pixel e esagerazioni grafiche. Cinema targato Zack Snyder.
Il Film: Zack Snyder si conferma sempre il re indiscusso dei film esagerati, in tutti i sensi. Se da un lato è d’obbligo fare un plauso al regista per la storia – bisogna essere dei malati di mente e geniali allo stesso tempo per immaginare nazisti mutanti che combattono con armi aliene, draghi contro B-52, mostri giganti e pagode giapponesi che crollano – dall’altro bisogna anche dire che si compiace troppo, finendo per caricare eccessivamente ogni scena di colori, musiche, effetti speciali che rendono tutto quasi stucchevole. In un ora e mezzo scarsa di film riesce a condensare tutto quello che i manga hanno di meglio da offrire, e cioè le lolita fighe in gonnella (che nel film scoppiano tutte di salute, tra cui anche Vanessa Hudgens, fresca di Spring Breakers), le katane, e cattivi in quantità da sterminare, con aggiunta di vagonate di effettoni in slow-motion ad ogni scontro (come in 300) e scenografie barocche (come in Watchmen), per una visione di insieme che vuole essere epica, ma che alla fine risulta solo eccessiva.
Se volessi essere più cattivo, mi spingerei oltre e direi anche che film come questo sono la morte del cinema, proprio perché non c’è più cinema: tutto fatto a computer, anche gli ambienti, ti basta una stanza di posa, ti piazzi lì e fanno tutto i programmatori dall’altra parte del monitor. Nessun costume, nessuna scenografia reale, un copione striminzito, per una recitazione che chiaramente – viste le premesse – è messa in secondo piano per lasciare spazio agli occhi. Ora, non voglio passare per quello avverso alla tecnologia nel cinema (sono contrario fino alla morte solo al 3d e a Hugh Jackman), a volte ci sta anche bene, e non guasta rifarsi gli occhi con qualche visione fantastica da PC. Però in Sucker Punch siamo all’estremo, perfino l’impronta decisamente onirica della storia alla fine finisce per risentirne, sopraffatta anch’essa dalla pesantezza delle immagini.
Voto: 6+. La sufficienza se la prende comunque, gioco forza l’originalità della storia e le bimbe in gonnella. Però devo anche dirvi che a tratti, nonostante il dinamismo tra nemici, musiche e colori, il film è anche un po’ noioso. Gli effetti speciali non sempre fanno miracoli.
Vitellozzo.
questo è uno dei film su cui ho letto i giudizi più discordanti: da bello a cagata assurda. Il tuo mi sembra il più equilibrato di tutti, e forse è per questo che mi hai incuriosito tanto da convincermi a vedere sucker punch!!!
PS: perchè non sopporti Hugh Jackman???????
eh che ti devo dire, Hugh Jackman ogni volta che lo vedo mi resta sempre indigesto, fermo restando che secondo me è un attore più che mediocre
sarà che somiglia tanto al giovane Clint… ma io lo adoro!
sacrilegio!
Questo lo _devo_ vedere :-O
Credo che la scena iniziale, con la versione soft-core di sweet dreams sia epica. Ad anni di distanza mi e’ rimasta…come i nazi bot con i mascheroni….tutto il resto lo hai gia’ detto tu, concordo 😉
sì bravo, i primissimi minuti sono anche bellini, poi però secondo me scema troppo
Concordo su tutto, ma ammettiamo anche che è uno dei “meno peggio” che si sono visti in circolazione. St’americani hanno veramente rotto il ca@@o!
questo sì, non c’è mai limite al peggio
credo di aver letto da qualche parte che inizialmente il film doveva essere un musical… e secondo me avrebbe avuto un suo perché cambiando genere. Così sembra la versione ipertrofica di The Ward (non s’è visto ma mi sono inchinato pensando a Carpenter)
si, boh..forse avrebbe avuto un senso, e in quel caso non l’avrei neanche recensito, odio i musical. Evocare Carpenter così senza avvertire è un colpo basso
A me sto film piace. Non é sicuramente il mio genere preferito ma mi é piaciuta tanto l’idea di sacrificarsi per gli altri, ed allo stesso tempo il modo in cui è presentata- sparartela addosso violentemente come un fumetto pop. Costumi, musiche e combattimenti son belli pure!
boh i film di snyder mi sembrano un po tutti uguali, usa e getta: li vedi una volta e poi bon, li lasci li…
Cari Cazzoni_che_vento,
beh.. avete detto qualcosa di condivisibile da parte mia.. Non lo rivedrei. Non mi sono annoiata a guardarlo però, a differenza vostra 🙂