Gabriele Salvatores, 1991, Ita
Trama: 1941. Un manipolo di soldati italiani deve presidiare una piccola isola greca. Un paradiso, lontano dalla guerra. Motivazioni valide per non restare lì? Nessuna.
Il Film: Dovessi dire quanti film mi piaccio di Salvatores farei in fretta. Sono giusto tre o quattro, e tutti dello stesso periodo, tutti più o meno sugli stessi temi: la fuga, l’amicizia, il viaggio. Marrakesh Express, Turné, Puerto Escondido, e questo. Stessi attori, per una formula vincente tra comicità e melanconia che ancora oggi rende quei film i migliori della sua produzione.
Mediterraneo è forse il più complesso. anche per il periodo trattato. Non sono poi così tanti i film italiani sugli anni 40, ed ancora meno quelli sui soldati impegnati sui fronti esteri. In realtà la caratteristica del film è che sì, si svolge negli anni 40, ma i protagonisti parlano come se fossimo negli anni 70, dialoghi forse troppo moderni per dei soldati dell’epoca (“c’è ancora quel fumo che ha lasciato il turco? Ma non sarebbe meglio se fosse sempre così, che ti rubano le armi e ti lasciano sta roba.”). C’è sempre la speranza della costruzione di un mondo migliore fatto di pace e amore che aleggia per tutto il film.
Il mondo migliore i soldati lo hanno già trovato. Un piccolo paradiso di mare, chi glielo fa fare di avvertire qualcuno e farsi venire a prendere? Pianta due pali, e passa la palla. Oppure fai visita alla bella Vassilissa, senza innamorartene magari (“Si è presa a cuore un aspetto psicofisico di tutto…cioè, eh sta portando avanti un discorso…è una puttana!”)
Bisio, Bigagli, Cederna, Catania, Gigio Alberti, tutti attori che danno il meglio di sé, i momenti comici sono tanti, come alcune scene epiche, ma a reggere il film è la figura immensa di Diego Abatantuono, secondo me nel suo miglior periodo, dopo il trash anni 80, e prima del trash revival degli ultimi 15anni. Rido ad ogni sua frase, ogni sua espressione, un mito in questo film.
Oscar come miglior film straniero, colonna sonora bellissima, bei dialoghi, si ride, si riflette, gran film, con un’unica pecca per me: il finale con loro da vecchi che si ritrovano, troppo retorico.
Voto: 7/8 “Sai che ogni volta che vedo un tramonto mi girano i coglioni, perché penso che è passato un altro giorno. Dopo mi commuovo, perché penso che sono solo.
Le notti mi piacerebbe passarle da solo. Da solo…nsomma…magari con una bella troia, che è meglio che da solo.”
Un film che ho adorato fin da subito, fin dalla prima volta che l’ho visto, ma anche le altre 52 mi hanno emozionato. 🙂
mi fa sorridere
Dedicato a tutti quelli che scappano
non sempre condivisibile, ma a volte necessario
Secondo me, “Mediterraneo” è un filmetto, al massimo merita una sufficienza stiracchiata. E’ incredibile che nel 1992 abbia vinto l’Oscar come Miglior Film Straniero. E’ scandaloso che i giurati dell’Academy abbiano premiato questo filmetto invece di quel capolavoro che è “Lanterne rosse” di Zhang Yimou. Quest’ultimo Salvatores non lo vede nemmeno con il binocolo.
ma diamo importanza agli oscar? e ci scandalizziamo delle assegnazioni? La categoria film straniero la trovo assolutamente ingiudicabile. Sempre.
A me il film piace per la sua leggerezza, qualità che Salvatores ha indubbiamente perso, non a caso proprio dopo la vittoria del dildo d’oro americano
Lo so che gli Oscar, così come tutti gli altri premi, contano poco o niente. Definendo scandalosa l’assegnazione dell’Oscar per il Miglior Film Straniero a “Mediterraneo” volevo semplicemente dire che, secondo me, gli americani hanno clamorosamente sopravvalutato ii film di Salvatores. A mio avviso, lo stesso Salvatores, pur non essendo un fenomeno, ha fatto di meglio: “Io non ho paura”, ad esempio, è sicuramente più bello di “Mediterraneo”. Se non fosse per la bravura degli attori, quest’ultimo film lo si dimenticherebbe cinque minuti dopo averlo visto.
Bel film, per carità, però non mi ha mai entusiasmato.
Forse è colpa mia, lo ammetto.
Condivido sul film e anche sul diego nazionale….anche se Attila…come dire…n’altra cosa 😀 😀 😀
Ciao e scusa l’OT ma volevo informarti che ti ho nominato per il Liebster Award.
Se ti va di partecipare fai un salto sul mio blog!!!!
Ciaoooo