Prima di Youtube e della banda larga se uno voleva vedere un video musicale non c’erano cazzi, c’era solo Mtv. Nei miei ricordi più lontani mi vedo sbracato sul divano di casa a guardare su Rete A i primi video musicali di cui abbia memoria (uno su tutti Around The World dei Daft Punk, geniale). I video andavano in rotazione per svariate ore al giorno, senza nesso logico, potevi vedere la trashata del momento seguita dal pezzo rock storico immortalemiticoyeah. L’inglese sottotitolato era solo un lontano ricordo e mi sentivo quasi un grande a guardare un programma in cui non capivo un cazzo e senza troppe censure.
Ora io mi chiedo, che cazzo è successo? L’inaridimento della rete in quindici anni è stato progressivo e disastroso per la musica in generale. Basta scorrere la programmazione del network principale per rendersi conto che i video sono spariti. Sembra di essere su Real Time, solo reality di merda e repliche su repliche. Alcuni nomi nel mucchio: Ginnaste – Vite Parallele, Friendzone – Amici o Fidanzati? (la mia curiosità non sta più nella pelle), Plain Jane, 16 Anni e Incinta..poi è il turno delle fiction a tema vampiresco Teen Wolf, True Blood e per i nostalgici Buffy l’Ammazzavampiri (riesumato direttamente dagli anni ’90, una novità assoluta eh). Fuochi d’artificio finali con due programmi patrocinati dal Ministero della Cultura: Jersey Shore e Geordie Shore (personalmente salvo il primo solo per la presenza in qualche misera mai troppo lunga scena dello Zio di tutti i vizi “Uncle Nino”, chi ha visto il programma sa di cosa parlo). Pensavo che il fondo del barile della mediocrità Mtv l’avesse toccato con Pimp My Wheels (i motorini pimpati che uscivano fuori sotto la supervisione dei Gemelli Diversi erano da mandare direttamente al disfacimento, magari con Thema e Strano sopra legati) e Vale tutto, il quiz show degli Zero Assoluto più brutto della storia. E invece no, si cerca di andare ancora oltre la sopportazione, di superare il limite del buonsenso facendo fare ai Club Dogo non so quale programma. Non ho una sfera di vetro, ma voglio essere prevenuto e dico già da ora che quel programma, qualunque esso sia sarà una merda. Musica scomparsa, anche quella commerciale, su una rete che da alternativa è diventata generalista come un qualsiasi contenitore delle grandi reti nazionali.
La cosa più brutta però è che ci continuano a prendere per il culo facendoci credere che Mtv Music trasmetta solo musica. Non è vero nemmeno questo: Mtv Music trasmette solo musica sì, di merda e sempre la stessa. L’opinione qui è a senso unico eh, perché se su mezz’ora che tengo l’occhio sul canale, venti sono occupati da Call Me Maybe, Gangam Style, Rihanna (in formissima davvero) e Emis Killa, vuol dire che sono alla buccia, loro come network e io come stupido telespettatore. L’idea che Mtv sia diventato davvero solo un “contenitore” non si smorza, anzi diventa quasi una certezza se uno pensa a quanti VJ siano stati fatti fuori – più o meno giustamente – nel corso degli anni. Anche qui sparo nella folla: l’odiosa Victoria Cabello, Paolino Ruffini, Kessisoglu, la Maugeri, Maccarini, Luca Bizzarri, le indimenticate Kris e Kris, la Giorgia Surina (maledetto te Vaporidis..), la “Caro” quella bionda (discreta anche lei) Silvestrin, Bossari…tutta gente che dava l’impressione (almeno a me) che dietro la telecamera ci fosse un minimo di pianificazione.
Ho letto da qualche parte non ricordo dove che il network è in vendita. La cosa non mi stupisce; certo, non credo che la ragione sia per la tristezza degli ascolti, però devono aver pesato almeno un po’ anche questi risultati non proprio esaltanti. Spero davvero che la rete si risollevi dalle sabbie mobili, perché lo sviluppo di canali tematici su Internet non può giustificare un disfacimento del genere. La televisione come mezzo di comunicazione viene ancora oggi prima della rete, e se l’alternativa a vedersi i video su Youtube è un programma coi Club Dogo posso già da ora spengere tutto e ciao.
Vitellozzo.